Cos’è un Rifugio

I rifugi sono un accogliente luogo in alta quota che offre ospitalità e riparo agli escursionisti, agli alpinisti e agli appassionati di montagna.

Gestiti spesso dal Club Alpino Italiano (CAI) o da altre organizzazioni, i rifugi alpini forniscono servizi come pernottamento, pasti e informazioni sulle condizioni meteo e sui sentieri.


Il rifugio è una risorsa inestimabile.


IL RIFUGIO È GESTITO DA UN CUSTODE

NON È UN ALBERGO. È importante rispettare il lavoro del gestore, che può insegnare il comportamento corretto e la salvaguardia dell’ambiente. I pasti vengono serviti in orari prefissati e le camere sono spesso condivise con più persone, anche sconosciuti, che hanno in comune la passione per la montagna.

Non dimenticare di portare sempre i tuoi rifiuti a valle.

IL RIFUGIO È UN PUNTO DI RISTORO E DI RIPOSO

NON È UN LUOGO DI VILLEGGIATURA. Un rifugio è generalmente un punto di sosta situato in un’area protetta e vicina a vette o passi, da cui partono diversi itinerari. Funge sia da punto di arrivo che di partenza per traversate o salite verso le cime. Rappresenta un presidio culturale, simbolo dell’alpinismo ed escursionismo.

NON HA RISORSE INFINITE. Le disponibilità di un Rifugio sono limitate, ma la posizione è di riferimento e organizzazione per gli interventi di soccorso, inoltre garantisce protezione dal maltempo. Anche se spesso privo di sorgenti naturali, la vicinanza ai nevai fornisce l’acqua necessaria, che viene poi resa potabile.

NON HA IL WI-FI. Nel rifugio spesso non è presente una connessione a internet, a volte nemmeno telefonica, e nei casi in cui sia presente viene utilizzata come servizio per i gestori, quindi non pretenderne l’utilizzo, ma chiedi con gentilezza.

NON È UN RISTORANTE. Solitamente propone menù fissi e il cibo proposto è parte di un approvvigionamento di lungo periodo dato che non ci sono supermercati nei paraggi.

IL RIFUGIO È SPESSO RAGGIUNGIBILE A PIEDI

NON È UNA META TURISTICA. Un rifugio può essere raggiunto da diversi sentieri. Bisogna considerare sempre i tempi di percorrenza, il meteo e il dislivello. Una piccola disattenzione può mettere a rischio la tua vita e quella dei soccorritori.

IL RIFUGIO HA SERVIZI IN COMUNE

NON HA CAMERE ESCLUSIVE. Gli spazi sono condivisi e i posti letto sono disposti in camerate. Spesso i bagni sono in comune e l’acqua a disposizione viene razionata dal gestore per poter cucinare o rendere disponibili le docce, quindi è necessario adattarsi.

I rifugi sono punti di riferimento per la cultura e la storia della montagna, che li rende ideali per chi desidera esplorare le cime più remote e vivere un’autentica esperienza montana.